ARCICONFRATERNITA DEL SANTISSIMO SACRAMENTO

Cenni Storici

ANNO DI FONDAZIONE = già dal 1494

SEDE = BASILICA CATTEDRALE ( P.zza DUOMO)

SANTO FESTEGGIATO = EUCARESTIA

Dell’esistenza dell’Arciconfraternita del S.S. Sacramento, votata al culto eucaristico, ne era ed è tuttora testimone una lapide risalente al 1494 esitente in Cattedrale (ora nella chiesa di S.Andrea) che presenta scolpito un calice con ostia e due angeli in adorazione con la dizione “Ave Corpus Domini”.
Inoltre, la sua cappella era stata eretta con le elemosine dei fedeli; ciò per perpetuare il culto per l’Ostia Viva.Altre attestazioni della sua esistenza provengono da un legato testamentario del 1559 e dalle stesse Regole risalenti al 1764, allegate ad una supplica in pergamena del 1784, inviata al re Ferdinando IV per ottenere alcune integrazioni alle Regole approvate dallo stesso re il 30 ottobre 1776.In questa Congrega non si riscontrano i prodromi di un’attività previdenziale, come invece era predominante nelle altre, forse perchè i confratelli, appartenendo alla nobiltà, non avevano certo bisogno di assicurarsi contro il rischio della morte. Nel 1784 chiese il Regio Assenso su dei capitoli integrativi dello Statuto già menzionato nel 1766, dove si consentiva l’aggregazione anche alle donne che erano parenti dei confratelli.L’Arciconfraternita, inoltre, apre sempre la processione dei Misteri la sera del Venerdi Santo, portando il suo gonfalone, sul quale è riportata la scritta S.P.Q.R. (Senatus Popolisque Romanus), che rievoca l’appartenenza di Trani all’Impero Romano all’epoca del Miracolo dell’Ostia trasformata in carne saguinolenta: per tale motivo l’Arciconfraternita organizza la processione, sopportando la spesa della cera.
Fonte: tratta dal “Le confraternite Tranesi” a cura di Francesco Pagano