La città di Bitonto onora la Vergine Immacolata con la festa patronale in ricordo del 1703, anno in cui il Capitolo Cattedrale decise di renderla patrona della diocesi e della città. La devozione nei Suoi riguardi tuttavia, si accrebbe nel 1731, quando il comune rimase intatto in seguito alla scossa di terremoto che provocò invece diversi danni nei dintorni. Questo evento difatti, fu attribuito all’Immacolata e in suo onore fu quindi fatta erigere in piazza Cattedrale la guglia dell’Immacolata. È però il miracolo occorso tre anni dopo durante la battaglia di Bitonto, che consolida definitivamente la figura dell’Immacolata come patrona. Secondo la tradizione infatti la Vergine sarebbe apparsa al Generale delle truppe spagnole, Montemar, intimandogli di salvare la città dal saccheggio e dalla distruzione. La festa patronale in onore dell’Immacolata si svolge il 26 maggio e per i giorni successivi con processioni, manifestazioni civili e religiose. Dal 1985 si svolge la rievocazione della Battaglia di Bitonto, in cui viene rappresentata la società di Bitonto nel periodo della battaglia.

A seguire alcuni scatti nella GALLERIA FOTOGRAFICA e i filmato della processione.

Lascia un commento