La neo-parrocchia dedicata al Cristo Redentore è sita pro-tempore nella chiesa del Ss. Crocifisso, eretta a Santuario Diocesano Mariano sotto il rettorato del Can. Don Giuseppe Rossi.
La parrocchia è stata istituita da S.E. Rev.ma Mons. Giovan Battista Pichierri. Egli, nel 2009, ha sentito la necessità di istituire nella cosiddetta “Zona 167” una realtà con fini pastorali ed ovviamente sociali. Quale luogo migliore, sino a nuova costruzione, se non innestare la stessa nel frequentatissimo santuario della Madonna del Medico? Questi, apparsa al medico Pascariello Macchia, sulla fine del 1400, ha invitato lo stesso a non fuggisse in stato di difficoltà comune. Perdipiù, andando in ausilio alla popolazione tranese appestata, per sola grazia divina, il Macchia ha salvato i cittadini da sicura morte.

L’annuncio dell’istituzione parrocchiale è avvenuto da parte dell’Arcivescovo precedentemente scritto, durante il mese mariano. Il rettore al tempo è il Can. Don Giovanni Masciullo. Con gran sorpresa questi non diviene il parroco. Viene appunto scelto un altro sacerdote, Don Fabio Seccia. Di origini barlettane ha subito sposato il parrocato, iniziando con la catechesi per i bambini. Con la direzione spirituale della congrega ivi presente, intitolata alla Vergine dell’Apparizione.

Seppur siano passati oltre dodici anni, nessuna costruzione è stata mai avviata. Il tempio da edificare dovrebbe sorgere in viale Spagna. Ma lontane sono le condizioni economico-sociali che ne consentono, nell’attuale momento storico, l’idea del cantiere. Tuttavia, le attività parrocchiali continuano a svolgersi nella chiesa del Crocifisso che, nonostante gli spazi risicati, consente ai fedeli un normale cammino di fede. Diversi sono i parroci succeduti al canonico Masciullo (rettore per oltre 20 anni). In primis Don Fabio Seccia. Segue, dall’estate 2015, il canonico Mauro Sarni. Che, dal settembre 2019, ha consegnato l’eredità al reverendo Don Francesco Nuzzolese. Questi è stato parroco, per oltre vent’anni, della Parrocchia dei Santi Fortunato e Magno in Sant’Anna in Mercato San Severino (Salerno). Dal 2017 svolge il suo ministero presbiterale nell’Arcidiocesi di Trani.