CONFRATERNITA SAN GIACOMO APOSTOLO

Cenni Storici Confraternita

ANNO DI FONDAZIONE = già dal 1518

SEDE = CHIESA DI SANT’AGOSTINO (P.zza GRADENICO)

SANTO FESTEGGIATO = B.V. INCORONATA (25 APRILE)

La Confraternita di San Giacomo opera a Trani fin dai primi decenni del Cinquecento, come risulta da un atto del 1518 e da un lascito testamentario del 1550, ricevendo il Regio Assenso il 23 ottobre 1776.Nella Congrega i fratelli erano misti, perchè potevano iscriversi “artisti” o altro genere di persone.In questa Confraternita ogni fratello, novizio o sorella, in caso di infermità, doveva essere assistito dal medico condottato durante tutta la malattia e, in caso di estrema necessità come invalidità o vecchiaia, gli era concesso un sussidio giornaliero.Il funerale era a carico della Congrega come si deduce dall’esistenza di un Monte dei Morti.La Congrega risiedette dapprima in una non meglio identificata chiesa di San Giacomo, poi in Santa Maria dè Russis, che dalla stessa Confraternita fu chiamata San Giacomo; nel 1805 passò nella chiesa del Carmine, per poi stabilirsi nella chiesa di S.Agostino e dagli stessi Padri ereditò il culto e la festa della B.V. Incoronata.La Confraternita partecipa alla processione dei Misteri portando l’immagine di San Giovanni e organizza la processione della B.V. Incoronata.

Testo tratto da “Le Confraternite Tranesi” a cura di Francesco Pagano