La rettoria di San Donato, vescovo della Santa Chiesa, sorge in Trani in una posizione, diremmo strategica. Essa è sita in uno dei punti più alti della città. Infatti, li è presente una antica Torre medievale. Quest’ultima è stata costruita, attorno al 1400, dal Comune. La chiesa anticamente intitolata al Santissimo Salvatore solo successivamente viene dedicata al Santo Vescovo.

Nel 1847, essendo crollato il soffitto, avviene in parte, il rifacimento dello stesso. Presso la stessa, la Confraternita intitolata all’omonimo santo, ha vissuto le sue attività sino alla fine degli anni ’60 dello scorso secolo. Il sodalizio, invitato a partecipare alla processione eucaristico-penitenziale dell’Arcicongrega dei Bianchi (Sabato Santo), ha condotto processionalmente l’immagine del Cristo che entra in Gerusalemme. Nonostante l’intitolazione al prelato, il pio sodalizio ha festeggiato nel corso degli anni la Madonna della Divina Grazia (o delle Grazie). Festeggiamenti che, ancora oggi, vengono atti rispettando l’antica memoria liturgica della Chiesa: il 2 Luglio. Un’associazione femminile mariana, ne zela il culto e la devozione.

La festa nei riguardi della Vergine Maria è anticipata da un Settenario di sante messe e preghiere. Il 25 Giugno, infatti, il padre spirituale dell’Associazione già citata, inizia la predicazione. In serata si svolge la celebrazione dell’eucaristia, anticipata dalle antiche preghiere recitate innanzi alla venerata immagine. Il 2 Luglio, solennità interna, si vivono due sante messe. Al mattino, con la relativa supplica. La sera, la solenne celebrazione eucaristica è il culmine dei festeggiamenti. Un momento di festa esterno, tradizionalmente, conclude la festa che, annualmente, viene attesa dai fedeli della zona parrocchiale di san Giovanni ed extra.
I festeggiamenti in onore della Madre di Dio non sono un evento pastorale isolato. Pur essendo una rettoria, una viva comunità “ravviva” la vita spirituale del suddetto luogo. Ogni secondo martedì del mese viene vissuta, in serata, l’eucaristia mensile. Come anche nelle festività di San Giuda Taddeo (28 Ottobre) e di San Donato (7 Agosto).

L’Associazione Madonna delle Grazie, con l’ausilio del Sig. Giovanni Bruno, dal 1990, desidera che nella stessa chiesa venga allestito un presepe artistico, napoletano. Così i tranesi, da più di trent’anni, durante il periodo natalizio, li fanno tappa per ammirare tanta bellezza, nel ricordo dell’Incarnazione di Dio.


Piccola di dimensioni, la chiesa di san Donato ha una bellezza atipica. Le opere d’arte ivi presenti, l’altare principale, le tele e tutto ciò che, scrupolosamente viene custodito, ne fanno della rettoria un particolare gioiello presente nel cuore di Trani.
Articolo di Alfredo Cavalieri