I molfettesi attribuiscono un’attenzione tutta particolare al culto delle tradizioni pasquali, adeguatamente celebrate e che portano in paese un clima di preghiera e riflessione. La Quaresima è ricca di momenti di celebrazione: ha inizio il mercoledi delle Ceneri con la processione della Croce e si svolge prevalentemente nelle chiese di Santo Stefano, a cura dell’omonima Arciconfraternita, e del Purgatorio, a cura dell’Arciconfraternita della Morte.I primi quattro venerdì di Quaresima, nella chiesa di Santo Stefano, si contemplano i misteri del dolore: Gesù che prega nell’orto degli ulivi, Gesù flagellato, Gesù coronato di spine, Gesù sale al Calvario carico della Croce. In queste celebrazioni, viene proposto l’ascolto di meditazioni cantate e non su questi misteri.
Le prime quattro domeniche di Quaresima, presso la chiesa del Purgatorio si tiene, invece, il Pio Esercizio in onore della Pietà. Anche in questa occasione viene proposto l’ascolto di meditazioni cantate e non.
Durante il corso della Quaresima, la banda cittadina esegue, presso la sua sede, le prove delle marce funebri che fanno da accompagnamento alle tre processioni della Settimana Santa: quella della SS. Addolorata del Venerdi di Passione, quella dei Misteri del Venerdi Santo e quella della Pietà del Sabato Santo.
Fonte: wikipedia.it