Candelora è il nome con cui è popolarmente nota in italiano (ma nomi simili esistono anche in altre lingue) la festa della Presentazione di Gesù al Tempio, celebrata dalla Chiesa cattolica il 2 febbraio. Nella celebrazione liturgica si benedicono le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”, come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era prescritta dalla Legge giudaica per i primogeniti maschi.

Nel calendario tridentino la festa è chiamata “Purificazione della Beata Vergine Maria”. La riforma introdotta dopo il Concilio Vaticano II ha voluto manifestare più chiaramente la centralità della figura di Cristo.

La festa viene osservata anche dalla Chiesa ortodossa e da diverse chiese protestanti. In molte zone e in diverse confessioni è tradizione comune che i fedeli portino le proprie candele alla chiesa locale per la benedizione divina.

Dopo tre anni di impossibilità, torna svolgersi esternamente anche la festa della Candelora con il rito del Lucernario. 

Nel quartiere parrocchiale di San Giovanni, al termine del Santo Rosario tenutosi nella chiesa di Santa Teresa e del rito del Lucernario, si è formato un breve corteo processionale formato dall’Arciconfraternita dell’Addolorata, della Confraternita di Sant’Anna e della Pia Unione Santa Rita.  

Con la festa della Candelora termina il periodo Natalizio e inizia l’attesa della Quaresima che  inizierà con il mercoledì delle Ceneri.

Un pensiero su “TRANI – Festa della Candelora e rito del Lucernario 2023”

Lascia un commento