La città di Trani ha reso onore alla Beata Vergine del Carmine, festa organizzata dalla omonima confraternita seppur con folclore ridotto ma sicuramente con la giusta dignità.

La sagra a mare, che come da tradizione si svolge il sabato precedente al giorno 16 luglio ( festa liturgica ) la piccola processione composta dai sub dell’associazione “Amici del Mare” e la confraternita del Carmine, si è diretta dapprima verso la sede della Lega Navale, dove l’immagine della Madonna è stata imbarcata sul motopeschereccio dell’armatore Patrizio Tedeschi, ha raggiunto l’avamporto per affidare alle acque marine la corona d’alloro in memoria dei caduti in mare.

Al rientro nel bacino portuale e in seguito allo sbarco della sacra immagine della Madonna alla Banchina Santa Lucia, si è formata la processione che ha riporta gli stessi verso la chiesa di partenza.

La Processione cittadina del 16 luglio è partita con qualche minuto di ritardo, complice una giornata calda e umida anche nelle ore serali.

Il percorso processionale, piuttosto ridotto rispetto agli anni passati, è stato salutato da numerosi fedeli presenti lungo le strade del centro cittadino fino al rientro in chiesa.

A distanza di un mese circa dall’ultima processione cittadina, si è ripresentato il problema dei tiranti presenti tra una palazzina e l’altra che in inverno ospitano le luci natalizie. Non poche le difficoltà per i portatori del paliotto. Un problema mai risolto visto che da regolamento comunale i tiranti andrebbero smontati ogni qual volta termine l’uso, in questo caso per le luci natalizie. A pochi giorni dalla festa patronale che vedrà tutte le confraternite protagoniste durante la processione cittadina della domenica, ci si aspetta una veloce soluzione per evitare ulteriori danni alle piume dei paliotti.

A seguire alcuni scatti nella GALLERIA FOTOGRAFICA e i filmati della festa

Un pensiero su “TRANI – Festa Liturgica BEATA VERGINE DEL CARMINE 2023”

Lascia un commento